Pellicce naturali ed imitazioni, pellicce sintetiche

Posted by on February 29, 2016 . 0 Comments.

Si puo' parlare di pelliccia solo in caso di pelliccia naturale.

 

Imitazioni. Si può parlare di imitazioni in due casi ben distinti: pellicce che imitano pellicce, materiali sintetici che imitano pellicce.

Pellicce che imitano pellicce. Alcune pelli da pellicceria possono essere usate, nella confezione di pellicce, ad imitazione di alcuni tipi di pelli di maggior pregio, ovvero pelli di scarso valore possono assumere, con opportuni trattamenti di concia, tintura e finissaggio, caratteristiche simili ad altre pelli di valore notevolmente superiore. A tale scopo vengono impiegate pelli che presentano naturalmente caratteristiche estetiche quali colore, taglia, natura e composizione del pelo simili a quelle più pregiate oppure pelli che possono raggiungere tale somiglianza dopo essere state sottoposte a varie lavorazioni. Questo tipo di imitazioni è facilmente riconoscibile, oltre che attraverso un esame comparativo dei caratteri esterni, anche dal prezzo che è notevolmente più basso. Le imitazioni non vengono in genere create con intenti illeciti, che sarebbero del resto facilmente scoperti e puniti bensì per fornire al pubblico meno esigente pellicce di un certo effetto a basso costo; ad esempio le pelli di Rat-musquè si prestano molto bene ad imitare pelli di maggior pregio; queste pelli infatti con il loro pelo al naturale tinte a dovere e lavorate con la tecnica del trasporto vengono usate per imitare il visone; le stesse pelli, private della giarra ed opportunamente rasate e lavorate, possono prestarsi alla manifattura del Rat-lontra, una imitazione della lontra. Le pelli di montone imitano il castoro. Le pelli la lapin bianco e rasato ed anche le pance del petit-gris (vaio) vengono usate per confezionare capi in finto ermellino. Il kolinski è usato per imitare il visone e lo zibellino; quest'ultimo può essere imitato anche da alcuni tipi di martore opportunamente tinte.

 

Materiali sintetici che imitano pellicce. Da alcuni anni si vedono sul mercato confezioni che imitano pellicce (i tipi più imitati sono il persiano, il castoro ed il visone) realizzati con fibre sintetiche. Queste confezioni però, oltre a non possedere quelle caratteristiche di coibenza (capacità isolante) dovute alla complessa natura del pelo e del derma, sono carenti soprattutto dal lato estetico e quindi facilmente riconoscibili anche da un profano; l'unico elemento positivo di tali prodotti è il loro basso costo. La legge, al fine di tutelare il consumatore, dispone che nella descrizione di tali confezioni venga usato il termine sintetico accanto alla denominazione del tipo imitato, proibendo comunque l'uso del termine pelle o pelliccia

Tags: accessori in pelliccia naturale Last update: February 29, 2016

Comments

Leave a Comment

Leave a Reply

* Name:
* E-mail: (Not Published)
   Website: (Site url with http://)
* Comment:
Customers Rating