La moda della pelliccia nella Roma Antica

Posted by on September 20, 2015 . 0 Comments.

Già nella Roma antica le pellicce non rispondevano più al solo scopo di proteggere dal freddo e dalle intemperie, ma erano usate con intenti di eleganza e di lusso, erano già state cioè aggiogate al carro della moda. Ovidio parla di “pellibus tecta tempora”, cioè di berretti e cappellini pelo, mentre nelle commedie di Plauto vi sono personaggi che esercitano l’arte del pellicciaio e in altri autori classici si cita spesso la”pellis manicata”, cioè la pelliccia provvista di maniche.  Si ricorda anche l’espressione “sub pellibus” (cioè “sotto le pelli”) che stava ad indicare il servizio militare, in quanto la copertura delle tende negli accampamenti dei soldati era formata da pelli di animale. Senatori, patrizi e mogli degli altolocati romani furono i grandi clienti dei pellicciai di quell’epoca, e i mercanti avevano il loro da fare perché i capi più pregiati provenivano dall’Africa (le pelli di leopardo erano le più costose) o dalla Germania, forniti da quelle stesse popolazioni che assediarono poi Roma imperiale. Immancabile elemento del guardaroba maschile e femminile, la pelliccia conoscerà i suoi trionfi tra i grandi capi di quelle genti e caratterizzerà tutto il Medio Evo. Carlo Magno nelle cerimonie ufficiali vestiva abiti foderati di volpi, di vajo (l’attuale petit-gris) e di ermellino, ma poi, preoccupato dal costo di questi indumenti, sarà lui stesso ad emettere per primo severe leggi imponendo dei prezzi massimi di vendita per le pelli di lontra e martora.

La voga delle pellicce stava esplodendo nell’intera Europa: se ne accorsero alla Corte di Bisanzio, quando i Crociati vi fecero tappa nel 1096, coperti di tutto punto dalle pellicce più preziose; il solo Goffredo di Buglione[1] ne aveva addosso per un valore inestimabile.



[1] Goffredo era figlio di Eustachio II, duca di Boulogne, e della figlia di Goffredo II di Lorena. Nel 1080 si pose al servizio dell'imperatore Enrico IV, al seguito del quale partecipò alla "lotta per le investiture", combattuta dall'Impero contro il Papato. Goffredo di Buglione seguì l'imperatore nelle sue spedizioni militari in Italia, partecipando all'assedio a all'occupazione di Roma.

 

Tags: La moda della pelliccia, moda pelliccia nella Roma Antica Last update: September 23, 2015

Comments

Leave a Comment

Leave a Reply

* Name:
* E-mail: (Not Published)
   Website: (Site url with http://)
* Comment:
Customers Rating