Non tutti sanno che in realtà la volpe argentata è una varietà della volpe rossa, dato che in questa mancano assolutamente i peli rossi mentre la punta della coda rimane generalmente bianca. I peli bianchi, che sono quelli che danno l’aspetto argentato al mantello, non sono del tutto bianchi, ma alla base sono neri, bianchi nella parte intermedia e di nuovo neri sulla punta.
La volpe è diffusa in diverse varietà:
- Volpe comune: il mantello e grigio rossastro.
- La volpe carbonara: che si trova in Europa occidentale e centrale, di mantello grigio rossastro sulla schiena e biancastro sul ventre, ha il muso nero e la punta della coda pure nera.
- Volpe rossa si trova nell’Europa centrale e settentrionale, Asia, ma anche Australia e America è di color rosso vivace; le migliori provengono dall’Alaska, Terranova, Labrador, e dalla Siberia.
- La volpe crociata: ha punti di contatto colla volpe rossa, ma porta sul dorso una croce di peli neri, sua caratteristica.
- Volpe Argentata: si hanno diverse gradazioni e si possono definire, così: chiara ed extra-chiara, con più del 60% d’argento; media col massimo 60% di argentato; scura, col 30% di argentato; scurissima con il solo 15% di argentato; nera, che si presenta nera in tutto il corpo e l’argento manca. L’argentata è rara, la nera è rarissima. Perciò le volpi nere naturali vere e proprie non sono più tanto ricercate, poiché il tintore le sa ormai imitare così bene, che è difficile distinguerle della nere naturali.
- Volpe platinata: è di produzione ristretta in Norvegia e Canada, ha il mantello grigio – blu sfumato che passa dal pallidissimo allo scuro. La maggior parte di queste ricche pelli hanno macchie bianche sul muso e intorno al collo.
- Volpe polare: vive nelle regioni circumpolari e particolarmente sulle coste delle terre artiche e antartiche, ed è resistente alle basse temperature più di qualunque altro animale.
- Volpe azzurra: è di color grigio piombo, tendente al colore ardesia, cioè al blu, e pur avendo 2 mute, il suo pelo varia di poco passando dal brunastro all’azzurrastro scuro. Vi sono anche delle colorazioni intermedie in cui il pelame può essere a macchie di bianco e azzurro, in maniera di assumere l’apparenza di vaporoso. Ẻ molto meno frequente della volpe bianca e si trova più a sud. La volpe azzurra ha prezzi molto più elevati rispetto alla volpe bianca, pertanto per supplire alle richieste cè il rischio che vengano imitate con volpi bianche tinte di blu.
L’indice di durata di una volpe è elevata, le coppie fanno da 4 a 6 piccoli l’anno. La loro nutrizione è costosa: carne di cavallo, bue, montone; hanno bisogno di molte cure igieniche.
La Russia è una delle nazioni maggiormente produttrici di volpi argentate, ma in minor numero di volpi azzurre. Ci sono allevamenti dove si è sostituita la carne di cavallo (troppo costosa) con quella di pesce e anche residui di pesce; anche la carne di foca fu trovata buona.
Tuttavia le volpi russe sono di bassa-media qualità, poiché salvo in qualche parte dello Stato, gli allevamenti sono rudimentali, anche perché in Russia si cerca di produrre la quantità e non la qualità. Mentre è risaputo che nel campo della pellicceria è più redditizio produrre in misura minore, ma di prima qualità, con alimenti e strutture opportunamente adatti; (è il caso degli allevamenti di volpi scandinave - SAGA).
Nel piu‘ grande store online italiano che vende accessori in pelliccia naturale, ossia www.amifur.it, troverete la piu’ ampia selezione di accessori in autentica pelliccia di volpe Scandinava naturale, tra i quali cappelli in volpe per uomo e donna, lussuose sciarpe in volpe per uomo e donna; oltre ad altri caldi accessori alla moda, quali: scaldafronte, scaldacollo, coprispalle e colli in autentica volpe Scandinava. Consigliamo sempre di acquistare in boutique o store online di fiducia gli accessori in volpe scandinava, per avere maggiore garanzia sulla qualita‘ e provenienza degli accessori in pelliccia che si desiderano acquistare.
COLLEZIONE COMPLETA