Assortimento e classifica delle pelli conciate. Dalla conceria le pelli tornano al grossista; debbono essere assortite in gruppi omogenei fino a formare quello che in commercio si chiama pacco (bundle). Il pacco è il quantitativo di pelli, assortite fra loro, necessario e sufficiente per confezionare una pelliccia di taglia normale secondo le tendenze della moda del momento. L'assortimento è una attività molto delicata e di una certa importanza poiché la qualità della pelliccia dipende anche dalla sua corretta esecuzione. I criteri selettivi dovranno perciò tenere conto dei vari caratteri delle pelli al fine di formare gruppi omogenei per taglia, colore, sesso, disegno, pesantezza, altezza del pelo, natura del pelo, foltezza, equilibrio borra/giarra, setosità e lucentezza. Al termine dell'assortimento, che richiede notevole perizia ed esperienza e che viene eseguito da tecnici assortitori i quali lavorano in condizione di luce costante, generalmente artificiale, il pacco dovrà presentare, per tutte le pelli che lo compongono, le stesse caratteristiche qualitative.
Manifattura di una pelliccia: fasi della lavorazione. La manifattura di una pelliccia si realizza attraverso una serie successiva di fasi: taglio, sdifettatura, cucitura, modello, montaggio, finitura e pulitura.
- Taglio. Il taglio delle pelli è preceduto da due operazioni preliminari: la distribuzione delle pelli nell'economia della pelliccia (assortimento) e la sdifettatura delle pelli (riparazione). La distribuzione delle pelli viene effettuata dal professionista tagliatore che dopo aver aperto il pacco delle pelli dovrà dividerlo in modo da destinare alle varie parti della pelliccia da costruire (corpo, mostre, collo, sottocollo, maniche) il numero di pelli necessarie ed omogenee.
- Sdifettatura. È una operazione che viene eseguita con vari metodi, talvolta diversi, a seconda del tipo di animale; consiste nella riparazione di piccoli difetti presenti sulle pelli quali buchi, pelate, lacerazioni, macchie, ecc. prima di iniziare il taglio delle pelli.
Il taglio delle pelli comporta varie fasi:
- sgarrettamento: che prevede l'asportazione delle zone ascellari, zampe, testa, coda ed ogni altra parte non idonea alla esecuzione del lavoro da svolgere;
- bagnatura: che prevede l'uso di un collante a cuoio che rende le pelli leggermente morbide ;
- inchiodatura: su apposite tavole con il cuoio all'esterno;
- asciugatura.
L'operazione di taglio è preceduta dal disegno sul cuoio delle linee e degli schemi geometrici. Le metodologie di taglio sono diverse e variano a secondo del tipo di animale e l'effetto che si vuole raggiungere. I metodi più importanti sono: la lavorazione a pelli intere e la lavorazione a trasporto. La lavorazione a pelli intere si esegue unendo pelle a pelle con innesto lineare o a capatura (cunei, gariboldini, ecc); questa lavorazione che può avere una serie di varianti (mezze pelli, orizzontale, pelo in su, ecc) mette in evidenza la morfologia della pelle anche a pelliccia finita. La lavorazione a trasporto o allungamento è più complessa e comporta una serie di tagli fittissimi e successive cuciture per mezzo delle quali la pelle si sviluppa in lunghezza restringendosi in larghezza secondo uno schema prefissato.
- Cucitura. La pelle tagliata dal tagliatore viene cucita, secondo lo schema di lavoro, mediante appositi macchinari.
- Modello. Tutte le fasi manifatturiere partono da un modello realizzato in tela (teletta) si sviluppa orizzontalmente in via esecutiva in un cartamodello smontabile nelle varie parti in cui si compone la pelliccia (corpo, maniche, mostre, collo, sottocollo). La costruzione della pelliccia tenderà a realizzare, in pelo, tali singole parti che, riassemblate, daranno poi la pelliccia nel modello desiderato.
- Montaggio. È l'operazione di assemblaggio delle varie parti costruite al fine di ottenere la pelliccia.
- Finitura. Consiste nell' apposizione degli accessori (controfodera, passamanerie, fodera, bottoni, asole, taschino, cifre ricamate, ecc.) e nel completamento sartoriale della pelliccia
- Pulitura. La pelliccia montata e foderata viene pulita per allontanare peli recisi ed altre impurità o ritagli di lavorazione; tale operazione viene condotta con speciali macchine per pulitura